Puoi richiedere:- un certificato anagrafico
- il cambio residenza
- un'iscrizione anagrafica
- rettifica dati anagrafici
L'
istanza di iscrizione o cambio di abitazione è compilata e sottoscritta dai componenti maggiorenni; i documenti richiesti sono: documento di identità dei sottoscrittori; codice fiscale di ciascuna delle persone interessate dalla mutazione anagrafica; documentazione comprovante il titolo di occupazione dell’alloggio (contratto di locazione, dichiarazione del proprietario di messa a disposizione dell’alloggio, titolo di proprietà).
Se posseduti: patente di guida italiana e dati targhe veicoli ai fini dei relativi aggiornamenti
Se il trasferimento riguarda un minore con un solo genitore, dovrà essere fornito l’indirizzo dell’altro genitore ai fini della trasmissione dell’avvio del procedimento di mutazione anagrafica.
Il cittadino di Stato non appartenente all’Unione Europea deve inoltre allegare valido titolo di soggiorno o ricevuta di avvenuta richiesta del medesimo.
Il cittadino proveniente da uno Stato estero per poter registrare in anagrafe il rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, lo stato civile e la maternità e la paternità, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
I certificati anagrafici sono documenti rilasciati dal Comune che contengono le informazioni anagrafiche di una persona.
Sono disponibili
15 tipologie di certificati anagrafici:
anagrafico di matrimonio;
anagrafico di nascita;
anagrafico di unione civile;
di cittadinanza;
di contratto di convivenza;
di esistenza in vita;
di residenza;
di residenza AIRE;
di residenza in convivenza;
di stato civile;
di stato di famiglia;
di stato di famiglia AIRE;
di stato di famiglia con rapporti di parentela;
di stato di famiglia e di stato civile;
di stato libero.
Sono disponibili, inoltre, 2 tipologie di certificati elettorali:
di godimento dei diritti politici;
di iscrizione nelle liste elettorali.
Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.
I Certificati anagrafici sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni